
Non sprecare cibo!
Unisciti ad Alessio Cicchini (alias Rucoolaaa), esperto di spreco alimentare e sostenibilità, in un viaggio a Copenaghen per scoprire soluzioni innovative a una delle sfide ambientali più urgenti del nostro tempo: lo spreco alimentare.
VIAGGIO IN BREVE
- Food waste? Qui è innovazione pura
Incontrerai progetti che stanno rivoluzionando il modo in cui pensiamo agli scarti alimentari: Reduced, che trasforma rifiuti in fermentati gourmet; Madboks, che ridistribuisce cibo invenduto alle persone in difficoltà; e WeFood, il primo supermercato danese fatto solo di eccedenze. Un'immersione tra attivismo, scienza e concretezza. - Oasi verdi e luoghi rigenerati
Scoprirai una Copenaghen diversa, fatta di ex stazioni trasformate in orti urbani (Banegaarden), tetti con piste da sci sopra impianti di incenerimento (CopenHill) e quartieri alternativi dove si sperimentano nuovi modi di vivere insieme (Christiania). Ogni luogo racconta una storia di rigenerazione urbana e sostenibilità. - Cibo come rituale di comunità
Condivideremo momenti unici: una cena cucinata da Alessio in ostello per rompere il ghiaccio e raccontarci, e una serata all'Absalon, ex chiesa trasformata in sala comune, dove si mangia fianco a fianco con sconosciuti che potrebbero diventare amici. Perché il cibo, qui, è prima di tutto relazione.

SCOPO DEL VIAGGIO
Sensibilizzare e coinvolgere i partecipanti nella lotta contro lo spreco alimentare, attraverso esperienze dirette con progetti locali che promuovono pratiche sostenibili e consapevoli. Vogliamo ispirare azioni concrete per un consumo più responsabile e sostenibile.
Questo viaggio è stato disegnato su questi criteri:
- Zero-Waste
- Promozione dell'economia locale
- Km 0
- Educazione ambientale e sociale
INFORMAZIONI IMPORTANTI
Incontreremo delle associazioni e dei progetti che lavorano in città e globalmente sul tema food waste! Questi progetti si adoperano per sprecare meno cibo possibile e fanno la loro parte nella lotta allo spreco alimentare. Avremo anche l'opportunità di partecipare attivamente ad alcune delle loro attività!Visiteremo alcune Farm urbane, oasi verdi in città e ci verrà spiegata la loro storia. Ci teniamo molto a portarvi alla community dinner di Absalon: ceneremo lì per vivere un’esperienza di convivialità e incontro con la comunità locale. Il menù viene pubblicato la settimana prima, quindi sceglieremo in quale serata unirci a questa fantastica cena in base alle opzioni vegane proposte.
ALLOGGIO
Dormiremo al Next House Copenhagen, un ostello di nuova generazione che unisce comfort, stile e convivialità. Le camere saranno triple private con bagno, perfette per rilassarsi dopo giornate intense. Gli spazi comuni sono pensati per creare connessioni: potremo goderci la terrazza panoramica, fare un salto in palestra, sfidarci nell’arena interna o condividere una pizza cotta a pietra nel Next Eatery. Un luogo ideale per sentirsi a casa, nel cuore di Copenaghen.
COSA È INCLUSO
- Cibo: 4 colazioni, 1 pranzo, 2 cene
- Alloggio: 4 notti in ostello.
- Attività: 1 cena cucinata da Alessio, 1 cena comunitaria ad Absalon, 1 visita all'ecovillaggio Banegaarden con bevanda inclusa nella loro panetteria, 1 attività di volontariato con MADBOKS, incontro con il team di Reduced, il team di wefood e con altri progetti che si occupano di food waste.
- Altro: Supporto da parte di un coordinatore ORMA durante l'intero viaggio.
- Assicurazione: Assicurazione medica e bagaglio.
COSA NON È INCLUSO
- Cibo: Pranzi e cene, se non diversamente specificato.
- Alloggio: Tassa di soggiorno.
- Trasporto: Trasferimento da/per stazione/aeroporto. Voli da e per Copenaghen al costo di circa 100€.
- Altro: Assicurazione annullamento viaggio.
- Tutto ciò che non è specificato alla voce «Cosa è incluso».
TERMINI DI PAGAMENTO
30% di acconto al momento della prenotazione e il restante 70% dovuto 30 giorni prima della partenza.
Se la prenotazione viene effettuata entro 30 giorni dalla partenza, l'intero importo è dovuto al momento del pagamento.
Per effettuare i pagamenti è possibile utilizzare bonifici bancari o carte di credito.
Se non viene raggiunto il numero minimo di partecipanti, il viaggio sarà cancellato e riceverai un rimborso completo.
Se invece lo stato del viaggio è indicato come "Confermato" o "Ultimi posti", non preoccuparti - significa che il numero minimo di partecipanti è già stato raggiunto.
ITINERARIO
Giorno 1 – Benvenutə nella capitale green del Nord
L’arrivo è previsto nel primo pomeriggio: giusto il tempo di posare lo zaino in ostello, respirare un po’ d’aria nordica e tuffarsi subito nel primo incontro. Inizieremo conoscendo una realtà locale che si occupa di lotta allo spreco alimentare, per scoprire come in Danimarca il cibo scartato può diventare un’arma potente contro la crisi climatica.
Dopo questo primo assaggio di attivismo locale, ci aspetta una serata calda e accogliente: Alessio, ci preparerà una cena casalinga in ostello. Sarà il primo momento per rompere il ghiaccio, condividere aspettative e iniziare a sentirsi parte di un piccolo gruppo con una grande missione.
Giorno 2 – Dalla fermentazione al futuro del cibo
Il secondo giorno inizia con un incontro unico: quello con Reduced, una start-up nata dentro l’Università di Copenaghen che trasforma scarti alimentari in fermentati gourmet. A guidarci in questa scoperta c'è Lorenzo Tirelli, romano d’origine ma ormai cittadino del mondo. Dopo aver attraversato cucine iconiche – da Slow Food America al leggendario Francis Mallmann in Uruguay, fino ai laboratori del ristorante Noma – oggi Lorenzo guida il team di Reduced, portando avanti una rivoluzione nel modo in cui pensiamo il cibo e i suoi "scarti".
Scopriremo come vengono creati brodi, salse e condimenti da ingredienti che altrimenti sarebbero buttati, e come questo processo possa avere un impatto ambientale misurabile. Riduzione degli sprechi, fermentazioni, microbiologia applicata, economia circolare: tutto in un unico progetto.
Se il tempo sarà bello, potremo portarci una fetta da asporto e goderci un picnic dolce nel cimitero di Assistens, dove sono sepolti Andersen e Kierkegaard. In Danimarca è molto comune fare picnic nei cimiteri, che spesso sono spazi verdi curati, rilassanti e frequentati dagli abitanti della città.
Il pomeriggio prosegue con un altro incontro legato al food waste, ma non possiamo svelarvi tutto… diciamo solo che vi piacerà scoprire il potenziale nascosto del cibo che non finisce sugli scaffali.
La serata e la cena sono libere: ci si può dividere, esplorare nuovi angoli della città, tornare nei posti preferiti o semplicemente godersi un po’ di tempo per sé.
Giorno 3 – Tra natura urbana e supermercati alternativi
Iniziamo la giornata con una visita a Banegaarden, un’oasi verde nata dalla rigenerazione di una vecchia stazione ferroviaria. Tra orti urbani, architettura sostenibile e spazi culturali, qui città e natura si incontrano in una delle loro forme più poetiche.
All’interno del complesso si trovano diversi stand di cibo locale ma c’è anche Perron – The Organic Sourdough Bakery, una panetteria biologica specializzata in lievitati artigianali.
Il pomeriggio prosegue con una tappa da WeFood, il primo supermercato danese che vende esclusivamente prodotti scartati dalla filiera tradizionale. Un esempio concreto di come la cultura del consumo possa cambiare, partendo da una semplice spesa. Qui incontreremo il loro team per parlare della visione del loro progetto e del futuro del settore.
La giornata si chiude in bellezza con una cena comunitaria da Absalon, una ex chiesa trasformata in spazio condiviso, dove si mangia fianco a fianco con sconosciuti che dopo un pasto diventano amici. E poi via, per chi vuole, a bere una birra nel vibrante Meatpacking District, cuore della nightlife più alternativa di Copenaghen.
Giorno 4 - Quartieri alternativi e attivismo urbano
Dopo colazione, iniziamo la giornata con una visita a CopenHill, l’impianto di incenerimento dei rifiuti che produce energia pulita per la città… e ospita una pista da sci sul tetto!
Ci spostiamo poi verso Christiania, il quartiere autogestito più celebre d’Europa, per un giro libero tra le sue strade colorate, murales e spazi creativi. Qui pranzeremo da Morgenstedet, un ristorantino vegano gestito da volontari, che propone piatti genuini, stagionali, spesso cucinati con ingredienti recuperati.
Nel pomeriggio partecipiamo a un’attività di volontariato con MADBOKS, un’organizzazione che recupera cibo invenduto e lo redistribuisce a chi ne ha bisogno. Un’occasione concreta per passare dall’ispirazione all’azione.
Rientriamo poi verso il centro e ci concediamo un momento più rilassato con una passeggiata nel cimitero di Assistens in caso il clima non ce l’abbia concessa il giorno precedente.
Il resto della serata e la cena sono liberi: ci si può dividere, esplorare nuovi angoli della città, tornare nei posti preferiti o semplicemente godersi un po’ di tempo per sé.
Giorno 5 – Un ultimo assaggio di Copenaghen
L’ultimo giorno è libero: dopo la colazione ci salutiamo, abbracci, ultime chiacchiere, qualche contatto che speriamo diventi amicizia.
Che sia un arrivederci e non un addio: Copenaghen, e chi l’ha vissuta insieme, ci resteranno dentro a lungo.

Alessio Cicchini, meglio noto come @rucoolaaa sui social, è un content creator e divulgatore esperto di spreco alimentare e cucina vegetale e zero waste. Con i suoi contenuti, dal taglio ironico e colorato, spiega come dare nuova vita agli scarti in cucina, spesso bistrattati, rendendoli protagonisti di gustosi piatti. Oltre alle ricette, protagonisti dei contenuti di @rucoolaaa sono i “cooletti”, espediente pop per parlare di regrowing, il particolare metodo di coltivazione che permette di ricavare nuovi ortaggi partendo da ciò che normalmente verrebbe buttato nel cestino. Ha lavorato come social media manager, food specialist e recipes developer nel settore dell'enogastronomia e oggi si dedica a tempo pieno a fare divulgazione sui social ma anche in scuole e università.
Pronto a partire? Solo i soliti dubbi?
Come capisco se un viaggio è confermato?

Usiamo una semplice classificazione per informarti sulla situazione dei posti disponibili per ogni viaggio.
Status "Da confermare": il viaggio non ha ancora ricevuto prenotazioni ma è attivo.
Status "Gruppo in formazione": il viaggio ha ricevuto prenotazioni, i posti stanno esaurendo. Il viaggio è attivo.
Status "Confermato": il viaggio è confermato e ci sono ancora pochi posti disponibili.
Status "Sold Out": i biglietti per quella data di quel viaggio sono terminati.
Status "Chiuso": il viaggio non è più attivo.
Qual’è l’età media dei partecipanti? Ci sono limiti di età?

I partecipanti hanno un'età compresa tra i 22 e i 45 anni, con una media di 30-35 anni. Non ci sono limiti di età: accettiamo sia minorenni (con liberatoria dei tutori legali) sia persone over 45. Tuttavia, è importante considerare il tipo di esperienza scelta, poiché alcune attività potrebbero richiedere una buona forma fisica.
Qual’è l’ora esatta di arrivo e partenza per i viaggi?

Di norma, i nostri viaggi prevedono l'arrivo intorno all'ora di pranzo o nel primo pomeriggio, e la partenza nello stesso range orario. Tuttavia, gli orari possono variare a seconda della destinazione. Manteniamo sempre una certa flessibilità per permettere a tutti di organizzarsi al meglio. Se si arriva in ritardo o si deve partire prima, basta comunicarcelo in anticipo.
L'alimentazione vegana/vegetariana è compatibile con il viaggio? E la celiachia?

Assolutamente sì! Molti dei nostri coordinatori e partecipanti sono vegetariani o vegani, quindi scegliamo sempre ristoranti e locali con opzioni adeguate. Anche la celiachia è compatibile con i nostri viaggi, purché segnalata in anticipo, così da permetterci di organizzare al meglio i pasti. Lo stesso vale per eventuali allergie o intolleranze.
Entro quando viene confermato viaggio?

Per i viaggi lunghi ed extraeuropei, la conferma avviene al massimo entro un mese e mezzo dalla partenza. Se entro quel periodo il viaggio non è confermato, verrà cancellato. Per i viaggi più brevi, il termine è di 3-4 settimane prima della partenza. Ti avviseremo via email appena il viaggio sarà confermato, inviandoti anche il link per accedere al gruppo Telegram, dove potrai organizzare gli spostamenti con gli altri partecipanti.
Posso viaggiare con il creator? Se si quale mezzo prende e da dove parte?

Sì! Se il mezzo di trasporto, la stazione di partenza e l’orario sono già definiti, li trovi nella pagina del viaggio. Se non sono ancora disponibili, li comunicheremo sul gruppo Telegram una volta confermato il viaggio.
Perchè il sito su cui acquisto il pacchetto viaggio è Apical Booking?

ORMA Guides collabora con Apical, un tour operator autorizzato, per la gestione operativa e le prenotazioni dei pacchetti di viaggio. ORMA si occupa della piattaforma e dei contenuti. Tranquill*, è sempre il nostro team che segue il tuo viaggio!