
Capodanno Da Lupi
Unisciti a Paolo Iannicca, guida naturalistica nata e cresciuta nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, per vivere un Capodanno diverso dagli altri - tra neve, silenzi, lupi e cieli immensi. Cinque giorni immersi nella natura più autentica d’Italia, per riscoprire la connessione profonda tra l’uomo e il mondo selvatico.
In evidenza
- Sulle tracce del Lupo Appenninico
Ogni giorno ci muoveremo lungo i sentieri innevati del Parco, seguendo impronte, segni di presenza e storie di convivenza. Il lupo sarà la nostra guida invisibile — un simbolo di equilibrio, resilienza e libertà. - Capodanno tra montagne e rifugi
Vivremo il Capodanno immersi nella neve, tra rifugi, boschi silenziosi e piatti caldi della tradizione abruzzese. Ogni serata sarà un’occasione per condividere storie, vino e pensieri sotto un cielo pieno di stelle. - La vita nei borghi del Parco
Conosceremo Opi e Civitella Alfedena, borghi che custodiscono l’anima del territorio. Incontreremo chi ha scelto di restare e di vivere in armonia con la natura, costruendo un modello di accoglienza sostenibile e autentica.

-
SCOPO DEL VIAGGIO
Questo viaggio nasce dal desiderio di riscoprire il legame originario tra umani e ambiente, oggi spesso dimenticato. Nel Parco Nazionale d’Abruzzo, dove convivono lupi, orsi e comunità montane resilienti, vogliamo riflettere sul significato di coesistenza, sul valore della conservazione e sulla necessità di un turismo che non consumi, ma rispetti e rigeneri. Camminare nella neve sulle orme del lupo diventa un atto di consapevolezza: imparare ad osservare, rallentare, ascoltare. Perché solo comprendendo la natura possiamo davvero proteggerla.
Questo viaggio è stato progettato sulla base dei seguenti principi:
- Educazione ambientale e sociale
- Mobilità sostenibile
- Biodiversità
ALLOGGIO
Nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, l’Hotel La Pieja rappresenta un modello di ospitalità sostenibile che intreccia tradizione, comunità e rispetto per l’ambiente. Un tempo scuola elementare del borgo di Opi, oggi è un punto di riferimento per chi desidera vivere la montagna in modo autentico, sostenendo l’economia locale e scoprendo la cultura del territorio.
A pochi metri di distanza si trova la Dimora Fresilia, parte integrante dell’Hotel La Pieja e residenza dove alloggeremo durante il viaggio. Situata in un palazzo del Settecento appartenuto a famiglie di armentari, conserva il fascino storico dell’epoca, con una piccola cappella interna e sette camere semplici ma accoglienti. Dalle finestre si apre una vista spettacolare sulla valle del Sangro e sui monti della Camosciara - un luogo dove la storia incontra la quiete della natura.
INFORMAZIONI IMPORTANTI
Il livello di difficoltà è medio-facile, adatto a chi ama camminare nella natura anche in inverno e desidera vivere la montagna in modo autentico.
Il punto di ritrovo è fissato per il 31 dicembre alle ore 18:00 presso l’Hotel La Pieja, a Opi. È possibile raggiungere la località percorrendo l’autostrada A24 Roma–Pescara, uscendo a Pescina e proseguendo poi verso Pescasseroli.
Le escursioni si svolgeranno ogni giorno con le ciaspole ai piedi, esplorando vallate e faggete innevate. I dislivelli giornalieri variano dai 100 ai 400 metri, per percorsi compresi tra i 6 e i 10 chilometri, ideali per un’esperienza immersiva ma accessibile a tutti.
Per affrontare al meglio il viaggio è necessario un abbigliamento adeguato: scarponi da trekking, giacca impermeabile, zaino, borraccia, torcia, guanti e cappello, occhiali da sole e crema solare. Una macchina fotografica e un binocolo sono compagni perfetti per osservare la fauna selvatica e catturare la magia del paesaggio invernale abruzzese.
Cosa è incluso
- Cibo: Soggiorno in mezza pensione e cena di Capodanno.
- Alloggio: 4 notti in hotel 3 stelle in camere doppie o triple con bagno privato.
- Tour e attività: Tutte le escursioni e il noleggio delle ciaspole.
- Altro: Supporto da parte della guida durante l'intero viaggio.
Cosa non è incluso
- Cibo: Tutti i pasti non specificati.
- Trasporto: viaggi da e per Pescasseroli.
- Altro: Assicurazione annullamento viaggio.
- Tutto ciò che non è specificato alla voce «Cosa è incluso».
Termini di pagamento
30% di acconto al momento della prenotazione e il restante 70% dovuto 30 giorni prima della partenza.
Se la prenotazione viene effettuata entro 30 giorni dalla partenza, l'intero importo è dovuto al momento del pagamento.
Per effettuare i pagamenti è possibile utilizzare bonifici bancari o carte di credito.
Se non viene raggiunto il numero minimo di partecipanti, il viaggio sarà cancellato e riceverai un rimborso completo.
Se invece lo stato del viaggio è indicato come "Confermato" o "Ultimi posti", non preoccuparti - significa che il numero minimo di partecipanti è già stato raggiunto.
ITINERARIO
Giorno 1 – Arrivo tra le montagne
Ritrovo a Opi alle 18:00, accoglienza presso l’Hotel La Pieja e incontro con Paolo Iannicca, la nostra guida. Dopo la sistemazione in albergo, ci attende il cenone di Capodanno, un momento di convivialità e brindisi immersi nel cuore del Parco.
Giorno 2 – Sulle tracce del lupo
Prima colazione e partenza per la prima escursione con le ciaspole nel Bosco secolare della Difesa di Pescasseroli, habitat ideale del lupo appenninico. Impareremo a riconoscere tracce e segni di presenza sulla neve. Pranzo al sacco e visita all’area faunistica del lupo e al borgo di Civitella Alfedena, famoso per i suoi presepi e per la sua storia di convivenza con la natura. Rientro nel tardo pomeriggio, cena e pernottamento.
Giorno 3 – Le faggete UNESCO della Cicerana
Dopo colazione, escursione con le ciaspole nella località Cicerana, tra le faggete vetuste patrimonio dell’UNESCO. Pausa pranzo con polenta in rifugio, poi rientro a Opi per la cena. Le faggete ci racconteranno il ciclo millenario di equilibrio e rinascita che regola la vita della foresta.
Giorno 4 – Lungo i sentieri dei lupi
Terza giornata di escursione con le ciaspole, tra le valli più selvagge del Parco. Salite e discese dolci ci porteranno a scoprire i sentieri battuti dai lupi, dove il silenzio della neve amplifica i suoni della montagna. Pranzo al sacco e rientro in albergo nel pomeriggio per la cena e il pernottamento.
Giorno 5 – Val Fondillo e saluti finali
Colazione e ultima escursione nella Val Fondillo, tra sorgenti, boschi e avvistamenti faunistici con l’aiuto di cannocchiali. Un luogo simbolo del Parco, dove acqua e roccia si incontrano. Dopo il pranzo al sacco, saluti e partenze nel primo pomeriggio.
.jpg)
Paolo è nato e cresciuto a Pescasseroli, nel cuore dell’Abruzzo, dove vive ancora oggi. Guida esperta e appassionata del suo territorio, ama “camminare” nella natura, nella storia, nell’arte e nella letteratura. Durante i suoi percorsi cerca sempre di entrare in contatto con “l’anima profonda” dei luoghi che attraversa. Adora incontrare persone lungo il cammino, ascoltare e raccontare storie, scoprire tradizioni e comprendere lo stile di vita locale.Per lui, l’Abruzzo selvaggio è il frutto di una convivenza millenaria tra l’uomo e una natura indomita, fatta di orsi e lupi. A volte, però, gli piace anche camminare da solo nel “suo Abruzzo”, per rinnovare e rinvigorire quel legame profondo che lo unisce a questa terra.
Pronto a partire? Solo i soliti dubbi?
Come capisco se un viaggio è confermato?

Usiamo una semplice classificazione per informarti sulla situazione dei posti disponibili per ogni viaggio.
Status "Da confermare": il viaggio non ha ancora ricevuto prenotazioni ma è attivo.
Status "Gruppo in formazione": il viaggio ha ricevuto prenotazioni, i posti stanno esaurendo. Il viaggio è attivo.
Status "Confermato": il viaggio è confermato e ci sono ancora pochi posti disponibili.
Status "Sold Out": i biglietti per quella data di quel viaggio sono terminati.
Status "Chiuso": il viaggio non è più attivo.
Qual è l’età media dei partecipanti? Ci sono limiti di età?

I partecipanti hanno un'età compresa tra i 22 e i 45 anni, con una media di 30-35 anni. Non ci sono limiti di età: accettiamo sia minorenni (con liberatoria dei tutori legali) sia persone over 45. Tuttavia, è importante considerare il tipo di esperienza scelta, poiché alcune attività potrebbero richiedere una buona forma fisica.
Il volo per la destinazione è incluso nel viaggio?

Con ORMA, i voli non sono inclusi: sei tu a scegliere da dove e quando partire. Vuoi viaggiare con il gruppo o prolungare il viaggio? Nessun problema! Arriva qualche giorno prima o resta più a lungo per goderti al massimo la destinazione. Siamo a tua disposizione per aiutarti a trovare l’opzione di volo migliore. Scrivici su WhatsApp!
Qual è l’ora esatta di arrivo e partenza per i viaggi?

Di norma, i nostri viaggi prevedono l'arrivo intorno all'ora di pranzo o nel primo pomeriggio, e la partenza nello stesso range orario. Tuttavia, gli orari possono variare a seconda della destinazione. Manteniamo sempre una certa flessibilità per permettere a tutti di organizzarsi al meglio. Se si arriva in ritardo o si deve partire prima, basta comunicarcelo in anticipo.
L'alimentazione vegana/vegetariana è compatibile con il viaggio? E la celiachia?

Assolutamente sì! Molti dei nostri coordinatori e partecipanti sono vegetariani o vegani, quindi scegliamo sempre ristoranti e locali con opzioni adeguate. Anche la celiachia è compatibile con i nostri viaggi, purché segnalata in anticipo, così da permetterci di organizzare al meglio i pasti. Lo stesso vale per eventuali allergie o intolleranze.
Entro quando viene confermato viaggio?

Per i viaggi lunghi ed extraeuropei, la conferma avviene al massimo entro un mese e mezzo dalla partenza. Se entro quel periodo il viaggio non è confermato, verrà cancellato. Per i viaggi più brevi, il termine è di 3-4 settimane prima della partenza. Ti avviseremo via email appena il viaggio sarà confermato, inviandoti anche il link per accedere al gruppo Telegram, dove potrai organizzare gli spostamenti con gli altri partecipanti.
Posso viaggiare con il creator? Se si quale mezzo prende e da dove parte?

Sì! Se il mezzo di trasporto, la stazione di partenza e l’orario sono già definiti, li trovi nella pagina del viaggio. Se non sono ancora disponibili, li comunicheremo sul gruppo Telegram una volta confermato il viaggio.
Perchè il sito su cui acquisto il pacchetto viaggio è Apical Booking?

ORMA Guides collabora con Apical, un tour operator autorizzato, per la gestione operativa e le prenotazioni dei pacchetti di viaggio. ORMA si occupa della piattaforma e dei contenuti. Tranquill*, è sempre il nostro team che segue il tuo viaggio!