
Far respirare il deserto
Unisciti a Plastic Free Onlus in una missione di volontariato nel deserto Wadi Rum e nei siti antichi della Giordania. Esploreremo in prima linea e parteciperemo attivamente alla lotta contro i rifiuti abbandonati dal turismo illegale in uno degli ecosistemi più fragili al mondo. Obiettivo raccogliere fondi per la costruzione di un impianto di potabilizzazione dell'acqua nel villaggio alle porte del deserto.
VIAGGIO IN BREVE
- Visita la bellezza fragile di Petra e del Wadi Rum
Vivi i paesaggi mozzafiato e le meraviglie antiche della Giordania mentre impari come proteggerli dall’inquinamento da plastica. Dalla città rosa di Petra al vasto deserto del Wadi Rum, vedrai con i tuoi occhi la bellezza a rischio e scoprirai modi pratici per fare la differenza. - Impatto reale con il volontariato: unisciti all’azione
Unisciti a Silvia Pettinicchio e Luisa Alesso, referenti di Plastic Free, per salvaguardare un'area protetta e patrimonio dell'UNESCO dalla plastica selvaggia e da ciò che comporta. Negli ultimi anni, per via dell'aumento del turismo e la distribuzione di acqua in bottiglia ai locali, il deserto si è ammalato ..di plastica! - Vivi il cambiamento da vicino, diventa attivista con Plastic Free
Scopri come lavora una Onlus che fa vero impatto. Parte dei fondi di questo viaggio andranno alla costruzione di un impianto di potabilizzazione dell'acqua nel villaggio alle porte dell'area protetta in modo che i locali, le guide e i turisti possano rifornirsi riempiendo contenitori riutilizzabili. Chiunque ha visto il deserto dal vivo comprenderà la nostra motivazione!

SCOPO DEL VIAGGIO
Sostenere un'iniziativa di turismo transformativo, oltre la pura sostenibilità. Questo viaggio missione ha il triplice obiettivo di ripulire l’ambiente dai rifiuti frutto del turismo illegale che periodicamente si accumulano creando vere e proprie discariche, raccogliere fondi per la costruzione di un impianto di potabilizzazione dell'acqua e responsabilizzare i viaggiatori a diventare ambasciatori di un pianeta più pulito e sostenibile.
Questo viaggio è stato disegnato su questi criteri:
Impegno Non-Profit
Zero Waste
Educazione alla sostenibilità
Info Voli
Se non è disponibile un volo diretto da/per Amman dalla tua città, ti consigliamo di scegliere un volo con scalo in Italia o in un altro Paese europeo.
Sappiamo che organizzare la partenza può essere complicato, quindi per facilitare il tutto offriamo gratuitamente una notte extra all’inizio del viaggio.
Anche se l’inizio ufficiale del viaggio è il 24 ottobre, includiamo senza costi aggiuntivi la notte del 23 ottobre. Questo ti permette di avere più flessibilità nella scelta del volo di andata e di organizzarti con più tranquillità.
Per il rientro, previsto per il 2 novembre, saremo di nuovo ad Amman entro le 14:30–15:00, quindi ti chiediamo di prenotare un volo di ritorno dopo quell’orario.
I prezzi dei voli possono variare in base alla compagnia aerea, al numero di scali e alla città di partenza, ma generalmente si aggirano tra i 300€ e i 600€.
Ti consigliamo di verificare le offerte con Royal Jordanian, Lufthansa o Aegean Airlines.
Cosa è incluso
- Cibo: 3 pranzi e 4 cene.
- Alloggio: 9 notti in hotel/ostello 2-3 stelle e tende a Wadi Rum Eco Tours.
- Trasporto: Tutti gli spostamenti, incluso il volo interno da Aqaba ad Amman. Inclusi anche trasfer da e per Amman città Amman aereoporto.
- Altro: Assistenza del coordinatore Plastic Free per tutto il viaggio.
- Assicurazione: Assicurazione medica e bagaglio.
Cosa non è incluso
- Cibo: Tutti i pasti non inclusi nella sezione "cos'è incluso".
- Alloggio: Eventuali tasse di soggiorno non sono incluse.
- Trasporto: Volo di andata e ritorno da e per Amman non incluso.
- Altro: Assicurazione annullamento viaggio.
- Tutto ciò che non è specificato alla voce «Cosa è incluso».
Termini di pagamento
30% di acconto al momento della prenotazione e il restante 70% dovuto 30 giorni prima della partenza.
Se la prenotazione viene effettuata entro 30 giorni dalla partenza, l'intero importo è dovuto al momento del pagamento.
Per effettuare i pagamenti è possibile utilizzare bonifici bancari o carte di credito.
Se non viene raggiunto il numero minimo di partecipanti, il viaggio sarà cancellato e riceverai un rimborso completo.
Se invece lo stato del viaggio è indicato come "Confermato" o "Ultimi posti", non preoccuparti - significa che il numero minimo di partecipanti è già stato raggiunto.
ITINERARIO
Giorno 1 - Benvenuti ad Amman: il primo sguardo sulla Giordania
Arriviamo ad Amman per pranzo e iniziamo subito a immergerci nell’atmosfera della capitale giordana. Dopo il trasferimento in hotel e un momento di riposo, ci aspetta una prima introduzione alla missione del viaggio e all’impegno di Plastic Free in Medio Oriente. In serata, una cena di gruppo ci permetterà di conoscerci meglio, condividere le motivazioni che ci hanno spinto qui e prepararci all’esperienza che ci attende.
Giorno 2-3 - Natura e attivismo nella Riserva Forestale di Ajloun
Lasciamo Amman e ci dirigiamo verso nord, dove la Ajloun Forest Reserve ci accoglie con i suoi paesaggi collinari, uliveti e querce secolari. Qui, il viaggio prende subito una piega attiva: esploriamo l’area protetta, impariamo a riconoscere le specie locali e partecipiamo a un’azione di clean-up per rimuovere i rifiuti plastici nei sentieri della riserva. Lavoreremo fianco a fianco con la comunità locale, riscoprendo il valore del prendersi cura della natura attraverso piccoli gesti concreti.
Giorno 4-5 - Petra: un viaggio nel tempo per ispirare il futuro
Ci spostiamo verso sud per scoprire uno dei tesori più iconici del mondo: Petra. Attraversiamo il Siq, camminiamo tra le tombe scavate nella roccia e restiamo senza fiato di fronte al Tesoro. Ma oltre alla meraviglia archeologica, questo è anche il momento per riflettere su come le civiltà antiche vivevano in equilibrio con l’ambiente. Tra rovine e paesaggi desertici, troviamo ispirazione per le nostre sfide moderne.
Giorno 6 - Wadi Rum: l’abbraccio del deserto
Arriviamo nel Wadi Rum, uno dei deserti più spettacolari del mondo, e ci sistemiamo in un campo beduino dove trascorreremo le prossime notti. In questa giornata esploriamo la valle rossa con una guida locale, tra canyon, archi di pietra e incisioni rupestri. La connessione con la natura è totale, e il silenzio del deserto ci prepara all’azione dei giorni successivi.
Giorno 7-8 - Clean-up nel Wadi Rum: proteggere l’essenziale
Dedichiamo due giornate all’azione ambientale. Insieme alla comunità beduina, partecipiamo a un grande intervento di pulizia per rimuovere rifiuti plastici dalle aree più sensibili del deserto. Questa attività non è solo simbolica: è un gesto concreto che restituisce dignità al paesaggio e crea consapevolezza sul fragile equilibrio di questi ecosistemi. Le sere, sotto cieli stellati, diventano momenti di condivisione e riflessione collettiva.
Giorno 9 - Dalle sabbie al mare: Wadi Rum e Aqaba
Ultima escursione nel Wadi Rum al mattino, poi ci spostiamo verso la costa per raggiungere Aqaba, affacciata sul Mar Rosso. Qui possiamo rilassarci, fare un bagno, esplorare i mercati locali o semplicemente godere di un tramonto sul mare. È il nostro modo per chiudere il viaggio celebrando le bellezze naturali della Giordania, tra deserto e mare.
Giorno 10 - Volo da Aqaba ad Amman e rientro in Italia
Il viaggio si conclude con un volo interno da Aqaba ad Amman e poi il rientro verso casa. Portiamo con noi molto più di ricordi: abbiamo lasciato un segno, incontrato persone straordinarie, e scoperto quanto possiamo fare, insieme, per il futuro del pianeta.

Plastic Free è un’organizzazione di volontariato che dal 2019 combatte l’inquinamento da plastica con clean-up, sensibilizzazione e collaborazioni. Ha rimosso oltre 4,5 milioni di kg di rifiuti e coinvolto più di 300.000 studenti.
Silvia Pettinicchio è Global Strategy Director di Plastic Free e attivista ambientale impegnata da anni nella ricerca di soluzioni concrete alle grandi sfide ecologiche del nostro tempo. Con un profilo internazionale e un’esperienza maturata in decine di Paesi, Silvia unisce l’azione sul campo — dalla raccolta della plastica alle spedizioni nei luoghi più sperduti — a un’instancabile attività di sensibilizzazione, in particolare verso le nuove generazioni. Ama raccontare storie, condividere esperienze e ispirare studenti e comunità a compiere scelte più sostenibili. In qualità di delegata di Plastic Free, parteciperà ai negoziati internazionali dell’INC 5.2 a Ginevra, portando la voce dell’attivismo italiano nel cuore dei processi decisionali globali.
Luisa Alesso, sensibile alla protezione degli ambienti in generale, ha nel cuore il deserto del Wadi Rum in Giordania, un sito protetto dall'UNESCO.
Durante i suoi viaggi personali degli ultimi anni, Luisa ha notato il crescente impatto ambientale causato dal turismo e dalle attività umane, in particolare gli effetti dannosi dei rifiuti di plastica sulla fauna selvatica locale. I cammelli sono noti che ingeriscono filamenti di plastica intrappolati negli arbusti del deserto, causando ostruzioni fatali nel loro stomaco!
Determinata a fare qualcosa a riguardo, Luisa si è rivolta a PLASTIC FREE, un'organizzazione ambientalista no-profit. È stata nominata referente del Wadi Rum e ogni anno si reca in Giordania con l’Associazione e lavora a stretto contatto con un referente e volontari locali per organizzare diverse missioni di raccolta plastica.
Prossimo passo, concentrazione su un obiettivo assai ambizioso: installazione di una stazione d’acqua di depurazione pubblica all'ingresso del Wadi Rum.
Pronto a partire? Solo i soliti dubbi?
Come capisco se un viaggio è confermato?

Usiamo una semplice classificazione per informarti sulla situazione dei posti disponibili per ogni viaggio.
Status "Da confermare": il viaggio non ha ancora ricevuto prenotazioni ma è attivo.
Status "Gruppo in formazione": il viaggio ha ricevuto prenotazioni, i posti stanno esaurendo. Il viaggio è attivo.
Status "Confermato": il viaggio è confermato e ci sono ancora pochi posti disponibili.
Status "Sold Out": i biglietti per quella data di quel viaggio sono terminati.
Status "Chiuso": il viaggio non è più attivo.
Qual’è l’età media dei partecipanti? Ci sono limiti di età?

I partecipanti hanno un'età compresa tra i 22 e i 45 anni, con una media di 30-35 anni. Non ci sono limiti di età: accettiamo sia minorenni (con liberatoria dei tutori legali) sia persone over 45. Tuttavia, è importante considerare il tipo di esperienza scelta, poiché alcune attività potrebbero richiedere una buona forma fisica.
Qual’è l’ora esatta di arrivo e partenza per i viaggi?

Di norma, i nostri viaggi prevedono l'arrivo intorno all'ora di pranzo o nel primo pomeriggio, e la partenza nello stesso range orario. Tuttavia, gli orari possono variare a seconda della destinazione. Manteniamo sempre una certa flessibilità per permettere a tutti di organizzarsi al meglio. Se si arriva in ritardo o si deve partire prima, basta comunicarcelo in anticipo.
L'alimentazione vegana/vegetariana è compatibile con il viaggio? E la celiachia?

Assolutamente sì! Molti dei nostri coordinatori e partecipanti sono vegetariani o vegani, quindi scegliamo sempre ristoranti e locali con opzioni adeguate. Anche la celiachia è compatibile con i nostri viaggi, purché segnalata in anticipo, così da permetterci di organizzare al meglio i pasti. Lo stesso vale per eventuali allergie o intolleranze.
Entro quando viene confermato viaggio?

Per i viaggi lunghi ed extraeuropei, la conferma avviene al massimo entro un mese e mezzo dalla partenza. Se entro quel periodo il viaggio non è confermato, verrà cancellato. Per i viaggi più brevi, il termine è di 3-4 settimane prima della partenza. Ti avviseremo via email appena il viaggio sarà confermato, inviandoti anche il link per accedere al gruppo Telegram, dove potrai organizzare gli spostamenti con gli altri partecipanti.
Posso viaggiare con il creator? Se si quale mezzo prende e da dove parte?

Sì! Se il mezzo di trasporto, la stazione di partenza e l’orario sono già definiti, li trovi nella pagina del viaggio. Se non sono ancora disponibili, li comunicheremo sul gruppo Telegram una volta confermato il viaggio.
Perchè il sito su cui acquisto il pacchetto viaggio è Apical Booking?

ORMA Guides collabora con Apical, un tour operator autorizzato, per la gestione operativa e le prenotazioni dei pacchetti di viaggio. ORMA si occupa della piattaforma e dei contenuti. Tranquill*, è sempre il nostro team che segue il tuo viaggio!