Artivismo

Praga - 2ª edizione

Guida ORMA:
Camilla Bruni
23 - 26 Ott 2025
450€
per viaggiatore
350€
con il codice sconto
Status:
Gruppo in creazione

Arte controversa

Unisciti a Camilla Bruni, divulgatrice ed esperta di arte contemporanea, per conoscere meglio la vibrante intersezione tra arte e attivismo in un viaggio culturale a Praga. Dai laboratori presso l'Artivist Lab all'esplorazione delle sculture provocatorie di David Černý sparse per la città, questo viaggio ti mostrerà come il lavoro di artisti appassionati ha un vero impatto sullo status quo.

VIAGGIO IN BREVE

  • Quando l’arte incontra l’attivismo
    Scopri come l’arte può generare impatto sociale. A Praga incontreremo il team di Art re Use, che ridà vita ai materiali artistici scartati per nuovi progetti culturali, promuovendo un’economia circolare. Con i fondatori dell’Artivist Lab, Tamara Moyzes e Shlomi Yaffe, parleremo di arte come strumento di resistenza e trasformazione sociale. Visiteremo infine il MeetFactory, un'ex fabbrica riconvertita in spazio culturale, dove convivono arti visive, musica e teatro, con una forte attenzione alla giustizia sociale.
  • Sulle tracce di David Černý
    Immergiti nell’universo visionario di David Černý, lo scultore ceco più provocatorio e iconico della scena contemporanea. Esploreremo le sue opere più celebri sparse per Praga, dai bambini rampicanti sulla torre TV di Žižkov alla testa rotante di Kafka, fino al suo surreale mausoleo: uno spazio immersivo che raccoglie le sue installazioni più estreme. Un viaggio nell’arte fuori dagli schemi, impossibile da dimenticare.
  • Immergiti nell’arte contemporanea
    Scopri la vibrante scena artistica di Praga visitando luoghi iconici come Kunsthalle Praha. Tra esposizioni audaci e installazioni stimolanti, vivrai il meglio della creatività contemporanea.

Nota : Questo viaggio sarà condotto in italiano, con alcune attività in inglese.

SCOPO DEL VIAGGIO

Questo viaggio nasce dalla volontà di unire arte e attivismo per stimolare consapevolezza e azione concreta sulle sfide sociali e ambientali contemporanee. Attraverso l’incontro con artisti provocatori come David Černý e momenti di confronto con realtà locali impegnate, vogliamo ispirare ogni partecipante a diventare un agente di cambiamento nella propria comunità. L’obiettivo è lasciare un impatto positivo, non solo attraverso l’esperienza culturale, ma anche favorendo una rete di attivismo creativo che possa generare idee, progetti e connessioni durature. In questo modo, il viaggio diventa una piattaforma di trasformazione personale e collettiva, dove l’arte è strumento di riflessione e azione.

Questo viaggio è stato disegnato su questi criteri:

Polo di Cultura
Impegno Non-Profit
Tessuto Umano Locale

Cosa è incluso

  • Cibo: 3 colazioni.
  • Alloggio: 3 notti in ostello con camere triple e quadruple e bagno privato.
  • Tour e attività: Biglietti per il Kunsthalle Praha e per il mausoleo di David Černý, workshop con i fondatori di Artivist Lab e il team di Art Re Use, visita e incontro con artisti locali presso Meet Factory e una visita guidata alle opere di David Černý a cura di Camilla..
  • Altro: Assistenza del coordinatore ORMA per tutto il viaggio.
  • Assicurazione: Assicurazione medica e bagaglio.

Cosa non è incluso

  • Cibo: Tutti i pasti tranne la colazione.
  • Alloggio: Eventuali tasse di soggiorno.
  • Trasporto: Viaggio da e per Praga e trasferimento da/per stazione/aeroporto. Biglietti per i mezzi pubblici di 13€.
  • Altro: Assicurazione annullamento viaggio.
  • Tutto ciò che non è specificato alla voce "Cosa è incluso".

TERMINI DI PAGAMENTO

30% di acconto al momento della prenotazione e il restante 70% a 30 giorni dalla partenza.
Se la prenotazione viene effettuata entro 30 giorni dalla partenza, l'intero importo è dovuto al momento del check-out.
I pagamenti possono essere effettuati con carta di credito o bonifico bancario.


Se non viene raggiunto il numero minimo di partecipanti, il viaggio sarà cancellato e riceverai un rimborso completo.
Se invece lo stato del viaggio è indicato come "Confermato" o "Ultimi posti", non preoccuparti - significa che il numero minimo di partecipanti è già stato raggiunto.

ITINERARIO

Giorno 1 – Arrivo e prime conoscenze
Arrivo a Praga entro l’ora di pranzo e ritrovo con Camilla e il gruppo nel pomeriggio, per dare ufficialmente inizio all’esperienza.
Cominceremo il nostro viaggio con una visita ad Art re Use, un hub creativo nato nel quartiere di Žižkov per ripensare il ciclo di vita dei materiali artistici. Incontreremo il team per ascoltare la loro visione: dare nuova vita ai materiali avanzati da mostre e produzioni artistiche, trasformandoli in risorse per nuovi progetti creativi. Un luogo dove sostenibilità, arte e solidarietà si intrecciano.
La sera, ci conosceremo meglio davanti a un drink nel vivace quartiere di Žižkov, un tempo zona industriale, oggi tra le aree con la più alta concentrazione di locali notturni d’Europa.

Giorno 2 – Una giornata con David Černý
La mattina inizierà con la visita a MeetFactory, il centro d’arte contemporanea fondato da David Černý, dove si incontrano arti visive, musica e teatro in uno spazio che rompe ogni convenzione.
Dopo pranzo, esploreremo il mondo eccentrico e immersivo del Mausoleum, che custodisce alcune delle installazioni più estreme dell’artista.
Chiuderemo la giornata con Camilla, che ci guiderà in un tour tra le vie di Praga alla scoperta delle opere più iconiche (e provocatorie) di Černý nello spazio pubblico.

Giorno 3 – Arte e attivismo
Apriremo la giornata alla Kunsthalle Praha, un museo che unisce arte contemporanea all’avanguardia e architettura storica.
Nel pomeriggio ci sposteremo all’Artivist Lab per un workshop intenso con i fondatori Tamara Moyzes e Shlomi Yaffe, per esplorare il potere dell’arte attivista nel generare cambiamento e dare voce alle ingiustizie.

Giorno 4 – Riflessioni e saluti
Dopo colazione, ci ritroveremo per una breve sessione di riflessione condivisa, per raccogliere idee, emozioni e ispirazioni.
Per chi lo desidera, ci sarà tempo libero per continuare a esplorare Praga in autonomia: dall’Orologio Astronomico alla Piazza della Città Vecchia, fino al Ponte Carlo.
Il nostro viaggio terminerà attorno all’ora di pranzo, con la mente accesa e lo sguardo arricchito dalla potenza trasformativa dell’arte.

Camilla Bruni ha sempre nutrito una grande passione per l’arte, un legame che considera parte integrante della sua vita. Con il suo progetto, @unacamillacontemporanea, lavora per rendere l’arte contemporanea, spesso percepita come elitaria ed esclusiva, più accessibile a tutti. Il suo approccio è semplice, irriverente e ironico, con l’obiettivo di coinvolgere le persone con leggerezza ma anche profondità. Camilla crede fermamente nel ruolo sociale e politico dell’arte, che vede come uno strumento potente di riflessione, cambiamento e inclusione. Il suo principale obiettivo è utilizzare i social media per avvicinare le persone non solo all’arte, ma anche a temi trasversali come la politica e la sostenibilità.

No items found.
Nessun articolo trovato.

Pronto a partire? Solo i soliti dubbi?

Non ascoltare noi, ascolta loro 🤩 😍 😎

Si parte con la curiosità degli esploratori, e si torna da compagni di viaggio uniti da chi ha trovato passioni comuni e amicizie vere.

Guarda le recensioni ⭐⭐⭐⭐⭐