Antropologia e cultura locale

Ecuador

Guida ORMA:
Sara Pangione
27 dic 25 - 05 gen 26
€2150
per viaggiatore
€1950
con il codice sconto
Status:
Confermato

Vivere con i Waorani

Unisciti a Sara Pangione, attivista che vive e lavora nel cuore dell’Ecuador: dalla giungla profonda dell’Amazzonia, raggiungeremo insieme la comunità che oggi chiama casa. Qui, nel cuore della foresta, scopriremo la selva e i suoi custodi attraverso gli occhi di chi la abita ogni giorno.

VIAGGIO IN BREVE

  • Un'immersione culturale profonda in due comunità
    Visiteremo due comunità: la Kichwa-Waorani di Obepare e quella Waorani di Awenkaro. Conosceremo i saperi artigianali, la medicina naturale, le sfide contro le miniere illegali e le forme di resistenza quotidiana. Un’esperienza per guardare il mondo da un’altra prospettiva.
  • Un Capodanno che non dimenticherai
    Festeggeremo il 31 dicembre in mezzo alla selva, nella comunità Waorani Awenkaro. Una festa tradizionale nell’ONKO (la capanna cerimoniale), con danze, canti, riti ancestrali e una nuova visione di inizio: non individuale, ma collettiva.
  • Vivi la foresta, oltre lo sguardo turistico
    Non visiteremo la foresta: ci vivremo dentro, accanto alle comunità che la abitano. Dormiremo in amache, cucineremo con le famiglie, parteciperemo ai riti tradizionali, ci faremo dipingere il volto con simboli ancestrali e ascolteremo storie alla luce del fuoco.

Nota: Il viaggio si svolgerà in italiano, anche se alcune attività con la comunità saranno supportate da traduttori locali e si terranno in spagnolo.

SCOPO DEL VIAGGIO

Questo viaggio è un’esperienza di educazione interculturale che ci porta oltre il turismo e dentro un incontro autentico tra mondi diversi, per riflettere sul senso del progresso, del tempo e del nostro rapporto con la natura.Incontreremo chi abita e custodisce da secoli la selva amazzonica ecuadoriana, per imparare una visione del mondo profondamente diversa: collettiva, ecocentrica, radicata nella relazione con la terra. Un atto di ascolto, rispetto e testimonianza.

Questo viaggio è stato disegnato su questi criteri:

Promozione dell'economia locale
Tessuto umano locale
Natura ed escursionismo

Alloggio

Nella nostra permanenza a Quito dormiremo in uno degli ostelli piú belli della cittá: The Secret Garden, posizionato nel centro storico. A Puyo dormire nell'Hostal Las Palmas. All'interno delle due comunità dormiremo in amache coperte da zanzariere, in capanne tradizionali. Gli spazi saranno condivisi, spartani ma autentici, immersi nella natura. Non ci saranno strutture turistiche, ma ospitalità genuina da parte delle famiglie locali. Alcune notti saremo in foresta profonda, dove l’elettricità sarà limitata o assente: torneremo all’essenziale, in armonia con l’ambiente.

Informazioni importanti

Questo viaggio richiede una buona forma fisica e un grande spirito di adattamento. Affronteremo lunghi tratti a piedi nella giungla, incluso un trekking di circa sei ore per raggiungere una delle comunità più isolate, e dormiremo in amache, immersi nella foresta, spesso senza elettricità. Non è un’esperienza adatta a chi ha difficoltà motorie, problemi cardiaci o esigenze mediche complesse. È consigliato portare indumenti leggeri ma a maniche lunghe, pantaloni traspiranti, scarpe da trekking già collaudate, un cappello, un k-way per la pioggia e repellente anti zanzare forte.
È fondamentale segnalare con anticipo eventuali allergie o intolleranze.Infine, è fondamentale l’approccio giusto: questo non è un viaggio turistico ma un’esperienza di immersione autentica. Serve apertura mentale, rispetto profondo per la cultura indigena e la volontà di mettersi in gioco, lasciando a casa le comodità del mondo occidentale per vivere - davvero - il ritmo dell'amazzonia.

Cosa è incluso

  • Cibo: Tutti i pasti inclusi ad esclusione dei pasti del primo e dell'ultimo giorno.
  • Alloggio: 9 notti in amache (come vuole la tradizione) e in camere condivise negli ostelli a Quito e a Puyo.
  • Trasporto: Include i trasporti interni, viaggio da Quito a Puyo, ingresso alla comunitá in canoa nella foresta.
  • Tour e attività: Escursioni nella foresta, visita alla cascata, trekking notturni e tutte le attività incluse durante la permanenze nelle 2 comunità che visiteremo.
  • Assicurazione: Assicurazione medica e bagaglio.

Cosa non è incluso

  • Cibo: Tutti i pasti del primo e dell'ultimo giorno.
  • Trasporto: I voli internazionali (dall'Italia all'Ecuador con aereoporto Quito e viceversa).
  • Altro: Assicurazione annullamento viaggio.
  • Tutto ciò che non è specificato alla voce «Cosa è incluso».

Termini di pagamento

Al momento della prenotazione è richiesta una caparra fissa di €585,00 (pari al 30% dell'intero pacchetto).

L’importo restante verrà suddiviso in rate mensili di pari importo, fino a un massimo di 4 rate totali, inclusa la caparra.
L’ultima rata deve essere versata entro 30 giorni dalla partenza.

Quindi:
•⁠  ⁠Se prenoti entro il 31/08, pagherai subito la caparra,
due rate intermedie - una il 27/09 e una il 27/10 e la rata finale il 27/11
•⁠  ⁠Se prenoti entro il 30/09, pagherai subito la caparra,
una rata intermedia il 27/10 e la rata finale il 27/11
•⁠  ⁠Se prenoti entro il 31/10, pagherai subito la caparra e il saldo il 27/11
•⁠  ⁠Se prenoti a partire dall'1 novembre dovrai versare subito l'intera quota.


Se non viene raggiunto il numero minimo di partecipanti, il viaggio sarà cancellato e riceverai un rimborso completo.
Se invece lo stato del viaggio è indicato come "Confermato" o "Ultimi posti", non preoccuparti - significa che il numero minimo di partecipanti è già stato raggiunto.

ITINERARIO

Giorno 1 - Benvenuti a Quito
L’esperienza comincia nella capitale, dove visiteremo mercati locali e la Basilica del Voto Nacional. Ci sarà tempo per riposare dopo il lungo volo e prepararci all’immersione nella selva.

Giorno 2 - Verso l’Amazzonia
All’alba partiremo verso Puyo, attraversando le Ande. Visiteremo il museo etno-antropologico e la sede della NAWE (Nacionalidad Waorani del Ecuador), dove ci parleranno delle sfide che la loro cultura affronta oggi.

Giorno 3 - Obepare: la mia seconda casa
Raggiungeremo la comunità Kichwa-Waorani di Obepare. Dopo aver visitato le famiglie e bevuto la tradizionale chicha di yuca, prenderemo una canoa per raggiungere la casa nella selva. La sera, intorno al fuoco, ascolteremo le leggende dei Ceibo, gli alberi sacri.

Giorno 4 - Cerimonie, oro e foresta
All’alba parteciperemo al rituale della wayusa, un tè cerimoniale bevuto nel silenzio. Incontreremo poi chi ancora oggi estrae oro dal fiume con tecniche tradizionali, resistendo all’avanzare delle miniere illegali.

Giorno 5 - Trekking profondo, cultura viva
Affronteremo un trekking di 6 ore nella foresta per raggiungere la comunità Waorani di Awenkaro. Qui quasi nessuno parla spagnolo, solo Wao Tededo. Per salutare il nuovo anno, prenderemo parte a una festa tradizionale nell’ONKO, tra danze e canti ancestrali.

Giorno 6 - Tessitura e cerbottane
Parteciperemo alla vita quotidiana: chi lo vorrà potrà pescare e scalare i Ceibo o imparare a tessere la Chambira, fibra di palma. Prepareremo insieme il veleno per la cerbottana e la pittura nera con il Wenka, con cui i Waorani decoreranno il nostro corpo.

Giorno 7 - Tempo, storie e chakra
Conosceremo le persone anziane della comunità, custodi della memoria orale. Raccoglieremo yuca nella chakra per preparare la chicha nella maniera tradizionale, attraverso un processo collettivo che include anche la masticazione. Sarà un giorno di ascolto e condivisione profonda.

Giorno 8 - Cascate e medicina naturale
Rientreremo verso Obepare e visiteremo le cascate della zona. Chi vorrà potrà provare la medicina naturale a base di tabacco. Il pomeriggio sarà rilassante, tra bagni al fiume e momenti di riflessione. Parleremo anche delle pressioni esterne che minacciano la cultura Waorani.

Giorno 9 - Saluti e panorami
Dopo colazione, spazio per condividere pensieri, emozioni e domande. Lasceremo la comunità per tornare a Puyo e salire al Mirador Indichuris, da cui si ammira tutta la vastità della foresta amazzonica.

Giorno 10 - Ritorno a Quito e volo
Ultimo giorno a Quito. Ci prenderemo il tempo per elaborare tutto ciò che abbiamo vissuto. Nel pomeriggio, trasferimento in aeroporto e volo di rientro.

Sara Pangione, 26 anni, è attivista e divulgatrice digitale. Da un anno ha scelto di vivere nel cuore della foresta amazzonica insieme alla nazionalità Waorani. Laureata in Cooperazione Internazionale e Sviluppo, negli ultimi tre anni ha maturato esperienze in diversi paesi di Abya Yala (America), tra cui Guatemala ed Ecuador, partecipando a progetti sociali e culturali.Lavora attivamente nella difesa dei diritti delle popolazioni indigene e nella tutela della biodiversità.Attraverso i suoi canali digitali racconta un modo diverso di abitare il mondo, fatto di resistenza, ascolto e relazioni profonde con la natura.

No items found.
Nessun articolo trovato.

Pronto a partire? Solo i soliti dubbi?

Come capisco se un viaggio è confermato?

Qual’è l’età media dei partecipanti? Ci sono limiti di età?

Qual’è l’ora esatta di arrivo e partenza per i viaggi?

L'alimentazione vegana/vegetariana è compatibile con il viaggio? E la celiachia?

Entro quando viene confermato viaggio?

Posso viaggiare con il creator? Se si quale mezzo prende e da dove parte?

Perchè il sito su cui acquisto il pacchetto viaggio è Apical Booking?

Non ascoltare noi, ascolta loro 🤩 😍 😎

Si parte con la curiosità degli esploratori, e si torna da compagni di viaggio uniti da chi ha trovato passioni comuni e amicizie vere.

Guarda le recensioni ⭐⭐⭐⭐⭐