Biodiversità

Abruzzo

Guida ORMA:
Fill Pill
17-19 ottobre 2025
450€
per viaggiatore
400€
con il codice sconto
Status:
Creazione del gruppo

Balla coi lupi

Unisciti a Fill Pill, comico ribelle e divulgatore scientifico, per tre giorni nel cuore selvaggio dell’Abruzzo, tra appostamenti all’alba, tracce di lupi e storie di biodiversità da difendere.

VIAGGIO IN BREVE

  • Alla ricerca dei lupi
    Tra i monti silenziosi dell’Abruzzo, proveremo ad avvistare (o almeno intuire) i lupi. Non sarà facile - e va bene così. Perché qui non si fa turismo da zoo, ma si impara a osservare con rispetto, ascoltare con pazienza e capire un ecosistema complesso.
  • Notte nei borghi e colazioni all’alba
    Dormiremo a San Sebastiano dei Marsi, alle porte del Parco Nazionale, in un piccolo hotel di montagna. Le giornate inizieranno prestissimo con appostamenti silenziosi all’alba, proseguiranno con escursioni guidate nella foresta, e finiranno con cene condivise, chiacchiere e racconti sotto il cielo stellato.
  • Un viaggio per chi vuole capire, non solo vedere
    Accompagnati da guide esperte, leggeremo il bosco come un libro aperto: impronte, escrementi, resti di caccia - ogni dettaglio racconta. E con Fill Pill rifletteremo sul nostro ruolo in questo equilibrio, mescolando divulgazione e comicità come solo lui sa fare.
Foto di Massimo Masone

SCOPO DEL VIAGGIO

Abbiamo dimenticato che siamo parte della natura, non sopra di essa. Questo viaggio è un gesto di ribellione gentile: un’occasione per tornare nei boschi, imparare a osservare senza invadere, a riconoscere i segni lasciati dal passaggio degli animali, a capire perché la conservazione del lupo appenninico è una sfida urgente e simbolica per la coesistenza.
Parleremo di biodiversità, equilibrio ecologico, paure culturali e convivenza, con l’ironia tagliente di Fill Pill e l’esperienza della guida naturalistia locale.

Questo viaggio è stato disegnato sulla base dei seguenti principi:

  • Educazione ambientale e sociale
  • Mobilità sostenibile
  • Biodiversità

ALLOGGIO

Durante il viaggio alloggeremo presso l’Hotel Gemma, un accogliente albergo a San Sebastiano dei Marsi, minuscolo borgo di 150 abitanti incastonato nell’alta Valle del Giovenco, alle porte del Parco Nazionale d’Abruzzo. A 1120 metri di altitudine, circondato da boschi e silenzi, è il punto di partenza perfetto per le nostre escursioni. Le camere, matrimoniali con bagno privato, offrono semplicità, calore e autenticità. Il ristorante interno, La Taverna, custodisce una tradizione gastronomica tramandata di madre in figlia: qui gusteremo piatti tipici abruzzesi preparati con ingredienti locali e stagionali. Un luogo che profuma di casa, dove la natura si sente anche nel piatto

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Cosa portare: è importante avere un abbigliamento adeguato per le rigide temperature del periodo soprattutto in appostamento, scarpe da trekking impermeabili, calzino caldo, zaino, giacca impermeabile, borraccia, binocolo, guanti e cappello, occhiali da sole e crema di protezione solare, pantaloni.  
Come arrivare:
Consigliamo treno o autobus fino ad Avezzano o Pescasseroli, che sarà il punto di ritrovo. Una volta confermato il gruppo, ci sarà la possibilità di organizzare anche delle macchinate dove possibile.
Altro:
Il programma può essere soggetto a cambiamenti per avverse condizioni climatiche, per espressa necessità dei partecipanti o per massimizzare le possibilità di osservazione della fauna.

Cosa è incluso

  • Cibo: Mezza pensione (2 colazioni, 2 cene).
  • Alloggio: 2 notti in hotel 3 stelle in camere doppie con bagno privato.
  • Tour e attività: 1 incontro con un rappresentante del Parco Nazionale, 3 escursioni guidate nel Parco Nazionale guidate da Fill Pill e una guida naturalistica certificata.
  • Altro: Supporto da parte di un coordinatore ORMA durante l'intero viaggio.
  • Assicurazione: Assicurazione medica e bagaglio.

Cosa non è incluso

  • Cibo: 2 pranzi.
  • Trasporto: viaggi da e per Avezzano, trasporto in autobus o auto (€25) da e per il Parco Nazionale.
  • Altro: Assicurazione annullamento viaggio.
  • Tutto ciò che non è specificato alla voce «Cosa è incluso».

Termini di pagamento

30% di acconto al momento della prenotazione e il restante 70% dovuto 30 giorni prima della partenza.
Se la prenotazione viene effettuata entro 30 giorni dalla partenza, l'intero importo è dovuto al momento del pagamento.
Per effettuare i pagamenti è possibile utilizzare bonifici bancari o carte di credito.


Se il numero di partecipanti minimo non è raggiunto, il viaggio verrà annullato e sarai completamente rimborsato.

ITINERARIO

Giorno 1 - Il bosco degli alberi secolari
Arrivo a Pescasseroli nel primo pomeriggio e incontro con uno dei rappresentanti del Parco Nazionale per un'introduzione sul territorio e le sue specie simbolo. Se il tempo lo permette, faremo una breve escursione nella «Difesa di Pescasseroli», un'area di foresta vetusta tra le più importanti d'Europa. In serata ci sposteremo a San Sebastiano dei Marsi, dove ceneremo e presenteremo insieme il programma alla guida e a Fill Pill.


Giorno 2 - Tracce e segni del lupo
Colazione prestissimo e primo tentativo di osservazione: silenziosamente ci apposteremo in una zona ad alta probabilità di avvistamento. Dopo, partiremo per un'escursione guidata lungo i sentieri frequentati dai lupi, imparando a leggere i segni della loro presenza. Pranzeremo al sacco (non incluso) o in rifugio. Nel pomeriggio torneremo in hotel per riposare un po' prima della cena, che sarà seguita da una serata di confronto: tra battute, racconti scientifici e riflessioni sulla convivenza uomo-fauna.

Giorno 3 - Ungulati, silenzi e ritorno
Ultima colazione all'alba e nuovo appostamento. Questa volta, oltre ai lupi, cercheremo di osservare gli ungulati selvatici: cervi, caprioli, cinghiali. A seguire, breve escursione finale nei dintorni e pranzo al sacco. Saluti di gruppo e partenza libera nel pomeriggio.

Filippo Piluso, alias Fill Pill, è un divulgatore ambientale, standup comedian e musicista. Si descrive ironicamente come «Scherzando sul serio.«Combina argomenti seri con un tono leggero e comico, affrontando varie questioni legate alla sostenibilità e alla natura. È laureato in giurisprudenza con un specializzazione in diritto internazionale dell'ambiente e marittimo e un master in sostenibilità e gestione delle risorse energetiche. Filippo ha lavorato nella conservazione degli oceani per ONG e associazioni internazionali, rinnovabili gestite progetti di sviluppo energetico in Africa, e ha servito come consulente in materia di sostenibilità per le aziende. È anche il vicepresidente e co-fondatore di un gruppo di difesa per comunicatori ambientali.

No items found.
Nessun articolo trovato.

Pronto a partire? Solo i soliti dubbi?

Come capisco se un viaggio è confermato?

Qual’è l’età media dei partecipanti? Ci sono limiti di età?

Qual’è l’ora esatta di arrivo e partenza per i viaggi?

L'alimentazione vegana/vegetariana è compatibile con il viaggio? E la celiachia?

Entro quando viene confermato viaggio?

Posso viaggiare con il creator? Se si quale mezzo prende e da dove parte?

Perchè il sito su cui acquisto il pacchetto viaggio è Apical Booking?

Non ascoltare noi, ascolta loro 🤩 😍 😎

Si parte con la curiosità degli esploratori, e si torna da compagni di viaggio uniti da chi ha trovato passioni comuni e amicizie vere.

Guarda le recensioni ⭐⭐⭐⭐⭐