.avif)
Diventare natura
Unisciti a Fill Pill nel cuore selvaggio dell’Abruzzo. Comico, divulgatore scientifico e spirito ribelle, Fill Pill ti porta fuori dalla routine per tre giorni nel Parco Nazionale d’Abruzzo. Insieme esploreremo foreste antiche, sentieri dimenticati e cercheremo di incontrare - con un po’ di fortuna - l’orso bruno marsicano.
VIAGGIO IN BREVE
- Esplora la natura senza filtri
Tre giorni fuori dal rumore, tra boschi vetusti e panorami che tolgono il fiato. Dormiremo in un rifugio eco-sostenibile nel cuore del parco, accessibile solo a piedi, completamente immersi nel silenzio e nei suoni della natura. - Orsi, lupi e alberi secolari
Le nostre guide ci accompagneranno in esplorazioni all’alba e al tramonto, alla ricerca dei segni (e magari degli sguardi) degli animali selvatici che abitano il parco. Attraverseremo faggete riconosciute patrimonio UNESCO e vallate remote che pochi conoscono. - Riscopri la cultura di montagna
Ceneremo con piatti vegani preparati al rifugio, ascolteremo musica popolare suonata dal vivo e ci lasceremo sorprendere da storie, risate e un cielo così stellato da sembrare irreale.

SCOPO DEL VIAGGIO
Perchè fare questo viaggio? Ci stiamo disconnettendo da ciò che siamo: natura.
Questo viaggio è un piccolo atto di ribellione gentile per riconnetterci alla biodiversità che ci circonda e di cui siamo parte.
È un’occasione per conoscere da vicino le sfide della conservazione dell’orso bruno marsicano, una delle specie più minacciate d’Europa, e per sostenere attivamente chi lavora ogni giorno per proteggerlo.
Tra camminate, rifugi, musica folk e cieli stellati, tornerai alla semplicità, imparando come proteggere ciò che ancora possiamo salvare.
Questo viaggio è stato progettato sulla base dei seguenti principi:
- Educazione ambientale e sociale
- Mobilità dolce e sostenibile
- Biodiversità
ALLOGGIO
L'Ecorifugio della Cicerana, situato a 1.560 metri sul livello del mare, è la base ideale per le escursioni nel Parco Nazionale d'Abruzzo. Questo rifugio ecosostenibile, simile a una small villa, dispone di cucina, dormitorio con dieci letti, bagno e un'ampia zona comune con stufa a legna. È autosufficiente, fornendo acqua non potabile, elettricità e riscaldamento (a gas e legna). Raggiungibile tramite i sentieri T1 e T5, dista circa 4 km da Passo del Diavolo, con un dislivello di 160 metri. Aperto in estate e disponibile su prenotazione in altre stagioni, offre viste mozzafiato sulle vette circostanti e sul Parco Regionale Sirente-Velino. La zona è ricca di biodiversità, ospitando specie rare come l'orso bruno marsicano e il lupo appenninico.
INFO IMPORTANTI
Cosa portare: Scarpe da trekking, giacca impermeabile, zaino, borraccia, torcia, abbigliamento caldo a strati, sacco a pelo o lenzuolo da campeggio, binocolo e tutto il necessario per tre giorni nella natura.
Come arrivare: Consigliamo treno o autobus fino ad Avezzano. Una volta confermato il gruppo, ci sarà la possibilità di organizzare anche delle macchinate dove possibile.
Cosa è incluso
- Cibo: pensione completa inclusa fornita da Ecorifugio della Cicerana (2 colazioni, 2 pranzi, 2 cene).
- Alloggio: Rifugio per 2 notti all'Ecorifugio della Cicerana (nota: non ci sono docce).
- Tour e attività: 3 escursioni guidate nel parco nazionale e un concerto privato al rifugio. Ogni attività sarà guidata da Fill Pill con l'aiuto di una guida naturalistica.
- Altro: Supporto da parte di un coordinatore ORMA durante l'intero viaggio.
- Assicurazione: Assicurazione medica e bagaglio.
Cosa non è incluso
- Transport: Viaggio da e per Avezzano, trasporto in autobus o auto (€25) da e per il Parco Nazionale d'Abruzzo.
- Altro: assicurazione annullamento viaggio.
- Tutto ciò che non è specificato alla voce «Cosa è incluso».
TERMINI DI PAGAMENTO
30% dell'acconto al momento della prenotazione e il restante 70% a 30 giorni dalla partenza.
Se la prenotazione viene effettuata entro 30 giorni dalla partenza,
l'intero importo è dovuto al momento del check-out.
I pagamenti possono essere effettuati con carta di credito o bonifico bancario.
Se il numero di partecipanti minimo non è raggiunto, il viaggio verrà annullato e sarai completamente rimborsato.
ITINERARIO
Giorno 1 - Arrivo e incontro con Fill Pill
Il venerdì è obbligatorio arrivare a Avezzano Entro le 14:30. Da lì, prenderemo un autobus o un'auto privata per Pescasseroli, la porta d'accesso al Parco Nazionale d'Abruzzo. La nostra prima tappa sarà al centro visitatori del Parco, dove incontreremo i rappresentanti che ci introdurranno all'ambiente unico e agli sforzi di conservazione di questa splendida regione. Successivamente, faremo un breve tragitto fino all'inizio del Sentiero Cicerana. Da lì, saliremo fino al nostro rifugio, guidati dall'esperto guida Paolo Iannicca. La passeggiata durerà circa un'ora e offre splendidi panorami mentre saliamo verso il nostro rifugio appartato.
In serata, ci godremo un cena vegana al rifugio, seguita da una sorpresa speciale: un concerto dal vivo di musica popolare tradizionale di Carlo Parente, fisarmonicista di talento e membro dell' «Orchestra del Parco». La passione di Carlo per la musica è iniziata in giovane età, studiando con il maestro Alessandro Parente, e il suo percorso lo ha portato a collaborare con artisti di spicco e ad esibirsi in diverse sedi prestigiose. La sua musica, intrisa dei suoni della natura, fornirà la colonna sonora perfetta per la nostra serata sotto le stelle.
Dopo il concerto, avrai la possibilità di osservare le stelle nel limpido cielo di montagna prima di sistemarsi per la notte al rifugio.
Giorno 2 - Osservazione della fauna selvatica ed esplorazione della natura selvaggia
La mattinata inizia con una sveglia mattutina per vedere l'alba e, con un po' di fortuna, osserva i maestosi orsi bruni che abitano il parco. Dopo questo inizio esaltante, torneremo al rifugio per fare colazione. La nostra giornata proseguirà con un escursione al Vallone Lampazzo e Fonte Puzza, alcune delle zone più remote e selvagge del parco. Qui esploreremo i diversi habitat e cercheremo i segni della fauna selvatica che abita questo paesaggio aspro. Ci godremo un pranzo al sacco lungo il percorso, circondati dalle bellezze naturali del parco. Nel primo pomeriggio, torneremo al rifugio per riposarci prima di partire per un altro tentativo osservazione della fauna selvatica, nella speranza di scorgere altri inafferrabili abitanti del parco. Concluderemo la giornata con la cena al rifugio, dove trascorreremo un'altra notte immersi nella natura.
Giorno 3 - Foresta Patrimonio dell'UNESCO e saluti
Il nostro ultimo giorno inizierà ancora una volta all'alba con la possibilità di osservare la fauna selvatica prima di colazione. Successivamente, intraprenderemo un escursione nell'antica faggeta di Selva Moricento, patrimonio mondiale dell'UNESCO. Questa foresta magica, con i suoi alberi imponenti e la ricca biodiversità, è uno degli ambienti più incontaminati d'Europa. Ci godremo un pranzo al sacco durante la nostra escursione prima di partire ritorno al sentiero del Passo del Diavolo, dove la nostra avventura si conclude intorno alle 15:00. Da qui, puoi scegliere di prendere un trasporto privato per tornare ad Avezzano.

Filippo Piluso, alias Fill Pill, è un divulgatore ambientale, standup comedian e musicista. Si descrive ironicamente come «Scherzando sul serio.«Combina argomenti seri con un tono leggero e comico, affrontando varie questioni legate alla sostenibilità e alla natura. È laureato in giurisprudenza con un specializzazione in diritto internazionale dell'ambiente e marittimo e un master in sostenibilità e gestione delle risorse energetiche. Filippo ha lavorato nella conservazione degli oceani per ONG e associazioni internazionali, rinnovabili gestite progetti di sviluppo energetico in Africa, e ha servito come consulente in materia di sostenibilità per le aziende. È anche il vicepresidente e co-fondatore di un gruppo di difesa per comunicatori ambientali.
Pronto a partire? Solo i soliti dubbi?
Come capisco se un viaggio è confermato?

Usiamo una semplice classificazione per informarti sulla situazione dei posti disponibili per ogni viaggio.
Status "Da confermare": il viaggio non ha ancora ricevuto prenotazioni ma è attivo.
Status "Gruppo in formazione": il viaggio ha ricevuto prenotazioni, i posti stanno esaurendo. Il viaggio è attivo.
Status "Confermato": il viaggio è confermato e ci sono ancora pochi posti disponibili.
Status "Sold Out": i biglietti per quella data di quel viaggio sono terminati.
Status "Chiuso": il viaggio non è più attivo.
Qual’è l’età media dei partecipanti? Ci sono limiti di età?

I partecipanti hanno un'età compresa tra i 22 e i 45 anni, con una media di 30-35 anni. Non ci sono limiti di età: accettiamo sia minorenni (con liberatoria dei tutori legali) sia persone over 45. Tuttavia, è importante considerare il tipo di esperienza scelta, poiché alcune attività potrebbero richiedere una buona forma fisica.
Qual’è l’ora esatta di arrivo e partenza per i viaggi?

Di norma, i nostri viaggi prevedono l'arrivo intorno all'ora di pranzo o nel primo pomeriggio, e la partenza nello stesso range orario. Tuttavia, gli orari possono variare a seconda della destinazione. Manteniamo sempre una certa flessibilità per permettere a tutti di organizzarsi al meglio. Se si arriva in ritardo o si deve partire prima, basta comunicarcelo in anticipo.
L'alimentazione vegana/vegetariana è compatibile con il viaggio? E la celiachia?

Assolutamente sì! Molti dei nostri coordinatori e partecipanti sono vegetariani o vegani, quindi scegliamo sempre ristoranti e locali con opzioni adeguate. Anche la celiachia è compatibile con i nostri viaggi, purché segnalata in anticipo, così da permetterci di organizzare al meglio i pasti. Lo stesso vale per eventuali allergie o intolleranze.
Entro quando viene confermato viaggio?

Per i viaggi lunghi ed extraeuropei, la conferma avviene al massimo entro un mese e mezzo dalla partenza. Se entro quel periodo il viaggio non è confermato, verrà cancellato. Per i viaggi più brevi, il termine è di 3-4 settimane prima della partenza. Ti avviseremo via email appena il viaggio sarà confermato, inviandoti anche il link per accedere al gruppo Telegram, dove potrai organizzare gli spostamenti con gli altri partecipanti.
Posso viaggiare con il creator? Se si quale mezzo prende e da dove parte?

Sì! Se il mezzo di trasporto, la stazione di partenza e l’orario sono già definiti, li trovi nella pagina del viaggio. Se non sono ancora disponibili, li comunicheremo sul gruppo Telegram una volta confermato il viaggio.
Perchè il sito su cui acquisto il pacchetto viaggio è Apical Booking?

ORMA Guides collabora con Apical, un tour operator autorizzato, per la gestione operativa e le prenotazioni dei pacchetti di viaggio. ORMA si occupa della piattaforma e dei contenuti. Tranquill*, è sempre il nostro team che segue il tuo viaggio!